PDA





il Punto di Accesso di Genius Analytics

Punto di Accesso (PDA) del Processo Civile Telematico, giusta Decreto del Ministero della Giustizia in data 7 giugno 2021 a firma del Direttore Generale della DGSIA.
Genius Analytics ha ottenuto da parte del Ministero della Giustizia questo importantissimo riconoscimento che rende la società controparte istituzionale nella effettiva gestione del Processo Civile Telematico (PCT).
Quanto sopra esposto offre la massima garanzia per gli utenti, a differenza delle società concorrenti che si limitano ad offrire la consultazione del portale dei servizi telematici. Questo consente loro di evitare i rigidi requisiti richiesti per l'autorizzazione ad operare direttamente come punto di accesso e di non sottoporsi alla sorveglianza del Ministero della Giustizia.

Genius Analytics ha richiesto e ottenuto l'iscrizione nell'elenco pubblico dei Punti di Accesso proprio per poter fornire ai propri utenti la garanzia di una struttura vigilata e delegata dal Ministero stesso al riconoscimento dei soggetti che consultano i dati riservati degli uffici giudiziari.
I log di accesso ai dati consultati tramite PDA sono registrati a valore legale da Genius Analytics e dal Ministero della Giustizia proprio per certificarne la veridicità in caso di violazioni.

Come noto, il "PDA" è lo snodo tecnologico istituzionale previsto dall'architettura informatica del Processo Civile Telematico attraverso il quale i soggetti abilitati esterni che a vario titolo interagiscono con il Tribunale possono consultare in via telematica i registri informatizzati di cancelleria nonché provvedere a veicolare i pagamenti telematici delle spese di giustizia. In sostanza, il punto d'accesso è delegato ad identificare i soggetti abilitati esterni che accedono al sistema informatico della Giustizia, garantendo che lo scambio telematico avvenga in modo tecnicamente sicuro e legalmente verificabile nel tempo.