Attraverso l'uso di un Modello statistico che utilizza il patrimonio informativo derivante dall'andamento di tutte le esecuzioni immobiliari degli ultimi 15 anni (ivi compresi gli esiti d'asta, i prezzi base, il valore della CTU etc.) il servizio elabora la stima dei valori mediani di:
Il modello statistico calcola i due parametri individualmente per ogni singolo immobile e solo successivamente opera una aggregazione (se richiesta) a livello di portafoglio. Ciò si realizza attraverso la georeferenziazione di ciascun indirizzo, sulla base della quale viene effettuato il calcolo di RR e TTL di uno specifico intorno geografico (ad esempio piazza Risorgimento 1, Carate Brianza – MB – intorno geografico di raggio pari a 500 metri, per la sola destinazione d'uso Residenziale).
Il calcolo si sviluppa sulla base degli effettivi tempi e prezzi di vendita o dei prezzi base all'asta negli ultimi 15 anni di asset delle medesime caratteristiche (dunque su dati reali).
Queste informazioni permettono al gestore del portafoglio di fissare in modo più accurato prezzi di cut off e di scegliere di conseguenza le migliori strategie di recupero (es. acquisto dell'immobile, accordo stragiudiziale con il creditore, recupero coattivo, ecc). Ugualmente, il servizio consente una più accurata stima del valore attuale di portafogli NPL in corso di negoziazione, sulla base della performance effettiva riscontrata storicamente dai singoli uffici giudiziari e dalle diverse asset class interessate.